Camosci e stambecchi in Sea

Il Vallone di Sea, che si sviluppa da Forno Alpi Graie, in Val Grande di Lanzo, incuneandosi, è per me uno dei posti più interessanti delle Alpi: nonostante la quota relativamente bassa di partenza (1250 metri) è rimasto escluso dall’antropizzazione industriale. Certo vi sono alpeggi, per lo più abbandonati, e in passato gli alberi sono stati ampiamente abbattuti per alimentare le fornarci del ferro a Forno e ciò ha lasciato il segno: ancora adesso la zona è ben poco ubertosa. Ma non vi è stata la pesante infrastrutturazione turistica subita da alte valli piemontesi e qualche anno fa la proposta di costruire l’ennesimo stradone a uso silvo-pastorale è stata fatta fallire da un’ampia mobilitazione.

Insomma: un bel posto se si ricerca la wilderness. Tagliato fuori dai flussi turistici che hanno invece investito Pian della Mussa e Malciaussia, il vallone è frequentato da qualche bergè, da alpinisti e amanti del bouldering – qua qualcuno andò alla ricerche delle Antiche Sere e qua nacque il Nuovo Mattino – e dai pochi che hanno voglia di farsi dei trekking faticosi e impegnativi. Il vallone parte a basa quota, dicevamo, ma se percorso per tutto il suo lungo sviluppo si arriva ai 3mila e rotti metri del Colle di Sea. Il posto è umido, e fuori stagione è anche dannatamente freddo, il tratto iniziale si svolge tra pareti di granito strapiombanti, non vi sono rifugi ma solo due bei bivacchi, la salite è dolce ma molto lunga, e la discesa lo è ancora di più.

Insomma: un posto che ci piace, dove si assapora l’essere forti e liberi, liberi anche di sbagliare e di essere padroni del proprio destino.

Le due foto precedenti ritraggono la Stura di Sea, che confluisce poi nella Stura di Val Grande che è uno dei tre affluenti della Stura di Lanzo all’altezza del Passo di Napoleone – alcune volte referenziato anche come Scala di Napoleone. In questa zona abbiamo incontrato un gruppetto di camosci per poi intravedere uno stambecco quando siamo saliti di ancora un centinaio di metri. Tutta la salita è stata accompagnata dai fischi delle marmotte le quali, però, non si sono fatte vedere, il che ci fa pensare che le marmotte di Sea sono più timide delle loro cugine del pian della Ciamarella. Notevole anche la presenza di rapaci: se nei momenti di foschia più intensi questi se ne stavano ben appartati appena questa si diradava li si vedeva fare ampi giri alla ricerca di prede.

Uno stambecco di osserva, siamo poco sotto il Gias Piatou

Uno stambecco di osserva, siamo poco sotto il Gias Piatou

Camoscio che si staglia contro il cielo

Qua invece abbiamo un membro di un gruppo di camosci che abbiamo incontrato a più riprese mentre percorrevamo il Passo di Napoleone

Camoscio che si staglia contro il cielo girato di 3/4

Sempre lo stesso camoscio di prima

Vacca

Una delle vacche in alpeggio

Informazioni su lorcon

Mediattivista, laureato in storia contemporanea con attitudine geek, nasce nel sabaudo capoluogo (cosa che rivendica spesso e volentieri) e vive tra Torino e la bassa emiliana. Spesso si diletta con la macchina fotografica, lavora come tecnico IT, scrive sul suo blog e su Umanità Nova.
Questa voce è stata pubblicata in luoghi e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.