Se da Torino si vuole fare una soddisfacente gita in giornata, adatta alle mezze stagioni e agli inverni, insomma quando non si ha voglia di prendere troppo freddo in quota, una buona idea è quella di andare in zona Monte Freidur/Tre Denti. Si raggiunge Pinerolo e da lì si va su per la Val Lemina, si parcheggia a Talucco, come abbiamo fatto noi, o alle frazioni più alte si prende uno dei vari sentieri, la rete è abbastanza fitta, che portano verso il Freidur, passando o meno per il rifugio di Casa Canada (gestito e aperto tutto l’anno).
Partendo da quote più basse in questa stagione vi è il bonus di passare per castagneti e raccogliere materia prima per le caldarroste. In ogni caso i seicento metri di dislivello da Talucco alla cima del Freidur sono molto dolci e la gita è adatta anche a persone poco allenate o a bambin* (testate ambo le cose negli anni). Si possono fare vari percorsi ad anello o si può salire e scendere dallo stesso sentiero. Lungo il sentiero 049 e in cima al Freidur si incontrano una targa e un monumento commemorativo dello schianto di un aereo dell Royal Air Force impegnato a rifornire, nel ’44, le formazioni partigiane attive in zona. Caddero 8 aviatori inglesi e australiani.
Di seguito alcune foto:


